Con l’arrivo del freddo e delle basse temperature, noi esseri umani ci copriamo molto di più quando usciamo, anche gli animali, come i cani, avvertono il cambiamento di temperatura, è possibile accorgersene perché cercano riparo sotto le coperte insieme a noi.
Chi ha un cane sicuramente si sarà chiesto se il cane sente freddo e se sia necessario coprirlo per fare in modo che durante le passeggiate non soffra. Ma quindi vestire i cani in inverno è giusto o sbagliato? Risponderemo ad alcune delle domande più frequenti!
Vestire i cani fa male? Quando si parla di prendersi cura di un cane in maniera adeguata bisogna tenere conto di diversi fattori e situazioni. Ad esempio, non si può parlare allo stesso modo di un cane che vive in città e di uno che vive in campagna oppure di uno che vive in una famiglia molto attiva e con bambini e uno invece che vive con persone più tranquille o anziane.
“Il loro benessere è la nostra felicità”
Snappyforpets
Per rispondere bisogna prendere in considerazione aspetti relativi alla fisionomia e all’anatomia dell’animale: pelo lungo o corto, grandi o piccole dimensioni, esigenze di una determinata razza ecc. In generale, come puoi immaginare, vestire il cane è una
buona idea se è molto piccolo e se ha il pelo corto. Un esempio chiaro ed evidente è quello del Chihuahua, ovviamente con l’obiettivo di farli stare al caldo.
Il cane sente freddo d’inverno? Per rispondere a se vestire i cani è giusto o sbagliato, bisogna anche tenere in considerazione dove vivono, perché se un animale vive dove c’è la neve è più probabile che senta freddo (a meno che non si tratti di un
San Bernardo o di un cane dotato di sottopelo e nato in zone caratterizzate da climi freddi). Dato che ci sono dei cani che sentono freddo d’inverno, di seguito ti diamo alcuni consigli:
Quando arriva l’ora della passeggiata, evita sbalzi di temperatura. Per esempio se il cane sta dormendo sotto le coperte evita di portarlo fuori all’improvviso e di esporlo a temperature molto fredde. Fallo giocare un po’ oppure fallo alzare in modo che non passi da molto caldo a molto freddo. I cani di piccole dimensioni sono più sensibili al freddo, per cui puoi mettergli un cappottino quando lo porti fuori, ma non dentro casa.

Le razze che tendono maggiormente a soffrire il freddo sono, per esempio, il Chihuahua, il Barboncino e il Maltese.
Attenzione alle zampe e ai cuscinetti perché sono parti molto sensibili. Gli animali abituati a stare dentro casa sono particolarmente sensibili al freddo che può causare lesioni plantari se non si protegge questa parte.
Quando porti fuori il cane e piove, ricorda di asciugarlo completamente non appena tornate a casa dato che potrebbe ammalarsi e raffreddarsi. Evita che il cane mangi neve o erba con della brina o addirittura congelata perché può causare disturbi nella digestione.
Articoli recenti
- 9.0 Addestramento cuccioli 24 Settembre 2019
- 8.0 Pulire il cane 24 Settembre 2019
- 7.0 vestire o no il cane? 24 Settembre 2019