Scegli un detersivo delicato. Se preferisci lavare i recipienti a mano (anziché metterli nella lavastoviglie), devi usare un detersivo per i piatti neutro e atossico. Se non sai con certezza quale prodotto è delicato, leggi l’etichetta sulla confezione, per verificare che non sia aggressivo per le mani; se è abbastanza delicato per te, dovrebbe esserlo anche per le ciotole del cane! Il detersivo biologico, anche se più costoso, probabilmente non contiene sostanze tossiche. Se lo desideri, puoi preparare tu stesso un prodotto detergente usando bicarbonato di sodio, acqua calda e sale da tavola in parti uguali.
Mangeresti in un un piatto sporco?
“Non trascurare cose essenziali”
Disinfetta i recipienti. L’acqua calda e il detersivo delicato sono molto efficaci per pulire accuratamente le ciotole, tuttavia, potrebbe accumularsi sulla superficie una sostanza untuosa, chiamata biofilm , che contiene una combinazione di batteri, alghe e funghi, dannosi per l’animale nel caso li ingerisse. Strofinare e igienizzare i piattini è il modo migliore per sbarazzarti di questo strato superficiale e dei microrganismi nocivi. Il biofilm ha una consistenza viscida e appiccicosa, difficile da rimuovere: il bicarbonato di sodio presente nel detergente artigianale dovrebbe essere abbastanza abrasivo da eliminare questa patina

Scegli un posto dove pulire le ciotole. Non è consigliato lavorare nella vasca da bagnoo nel lavello della cucina, perché c’è il rischio di contaminazione crociata. I recipienti
potrebbero contenere dei batteri trasmessi dalla bocca del cane o dal cibo e non vorrai certo contaminare i piatti che usate in famiglia. Dovresti usare invece il lavello del bagno o un grande lavatoio. Se decidi di operare sul lavello della cucina, dovrai disinfettarlo dopo aver lavato le ciotole del cane.
Articoli recenti
- 9.0 Addestramento cuccioli 24 Settembre 2019
- 8.0 Pulire il cane 24 Settembre 2019
- 7.0 vestire o no il cane? 24 Settembre 2019